Il Wi-Fi è fantastico. Quanto è bello poter accedere ad Internet da qualsiasi luogo, praticamente trasportando un’intera biblioteca e avendo una linea diretta con il mondo quando esci per un hamburger? In ogni paese ormai molte attività offrono il Wi-Fi per i loro clienti, così puoi rimanere connesso ovunque tu vada.
Ciò non significa che sia perfetto, però. L’uso delle Wi-Fi pubbliche è un po’ come fare, beh, qualsiasi altra cosa in pubblico: vuoi essere sicuro e non metterti accidentalmente nei guai. Parliamo di cosa puoi fare per proteggerti sul Wi-Fi.
Innanzitutto, quando sei su una rete Wi-Fi pubblica, non accedere mai a nulla di privato. Leggere news sullo sport? Va bene. Accedere al tuo conto bancario? Non così tanto, non quando il proprietario della Wi-Fi potrebbe sbirciarti virtualmente alle spalle.
In secondo luogo, se stai utilizzando la Wi-Fi di un’azienda, assicurati di chiedere il nome esatto della rete e la password per accedervi. In questo modo è possibile evitare errori, come connettersi a reti con scopi malevoli che si spacciano per altre reti. Utilizzando le reti in modo intelligente ed essendo cauto, puoi proteggere le tue informazioni e assicurarti che le tue informazioni private rimangano private.
Restiamo in contatto!
Per ricevere i nostri contenuti gratuiti e rimanere aggiornato sulle offerte e promozioni di Digital Ocean iscriviti alla nostra newsletter!
Quando si tratta di sicurezza informatica, la conoscenza è potere. Unisciti a noi nella lotta contro il crimine informatico!
Articoli collegati
Tu non puoi vedere! Protezione delle informazioni dei clienti
Oggi, i dati personali sono più importanti che mai. Molte aziende ne raccolgono tanti e quando vengono “hackerate” questi dati vengono esposti al mondo.
Sii sempre aggiornato: applica le patch ai tuoi software
Gli aggiornamenti dei software sono un po’ come le vitamine: non tutti ci pensano, ma tutti ne hanno bisogno e aiutano a mantenere al sicuro i tuoi sistemi.
Non fare l’esca: come individuare un phishing
“Phishing” è il crimine informatico in cui un truffatore, fingendosi un ente affidabile, ruba informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso.